imagealt

Ringraziamenti progetti Lamborghini e Webscape Solutions

                 web scape

Progetto ORIENTAMENTO: il mio FUTURO

Con l’anno scolastico 2023/2024 è partita la Riforma del sistema di orientamento della scuola italiana, disegnata dal PNRR e preceduta  dalle Linee guida per l'orientamento, adottate con D.M. 22 dicembre 2022.

Si tratta di importanti novità normative che mettono il tema dellorientamento al centro dell’attenzione nel mondo della scuola, al fine di fornire una cornice di senso in cui inserire tutte le  attività  orientative svolte in questi anni.

In questa nuova prospettiva lorientamento si configura come un processo formativo continuo, grazie al quale lo studente può acquisire conoscenze e competenze necessarie ad affrontare in autonomia e con responsabilità il proprio futuro.

La definizione condivisa nelle Linee guida è quella che indica lorientamento come un processo volto a facilitare:

la conoscenza di sé, del contesto formativo, occupazionale, sociale culturale ed economico di riferimento, delle strategie messe in atto per relazionarsi ed interagire in tali realtà, al fine di favorire la maturazione e lo sviluppo delle competenze necessarie per poter definire o ridefinire autonomamente obiettivi personali e professionali aderenti al contesto, elaborare o rielaborare un progetto di vita e sostenere le scelte relative”.  

A livello di istituzioni si chiede un vero “cambio di rotta", nella direzione di  un sistema strutturato e coordinato di orientamento, che si pone tre obiettivi principali:

  • rafforzare il raccordo tra primo e secondo ciclo di istruzione e formazione, per consentire una scelta consapevole e ponderata a studentesse e studenti che valorizzi i loro talenti e le loro potenzialità 

  • contrastare la dispersione scolastica

  • favorire l’accesso all’istruzione terziaria

Sulla scia di queste nuove linee guida,  anche il nostro istituto ha consolidato e ampliato la proposta formativa relativa all'orientamento, attraverso una didattica quotidiana sempre più  laboratoriale e inclusiva,  ma anche grazie a  nuove progettualità, di cui si è gradualmente arricchita nel corso dell'ultimo triennio.

In particolare la scuola secondaria, per la sua forte valenza orientativa,  ha potuto avviare importanti collaborazioni con il territorio, le cooperative sociali, i centri di orientamento e l'amministrazione comunale, nella direzione di un orientamento sempre più condiviso e co-progettato.

Si desidera  ringraziare, per la disponibilità e le competenze messe in campo,  Antonella Gioia e Gian Pietro Pasquali per il PROGETTO LAMBORGHINI:

  • Sfrecciamo Nel Futuro ( 3^ed.)

  • Lamborghini Style ( 1^ ed.) 

 Stefano Bompani per il Progetto WEBSCAPE SOLUTIONS LAB ( 2^ ed.) 

Entrambi i progetti hanno offerto agli alunni delle classi seconde e terze della secondaria  la preziosa opportunità di avviare la conoscenza di alcune realtà produttive del territorio, attraverso visite guidate ai luoghi di lavoro,  esperienze sul campo e l’incontro/confronto  con le diverse figure professionali.

 

Ad Automobili Lamborghini S.p.A. un particolare ringraziamento  per la donazione di 

euro 10.000,00

all’I.C. di Sant’Agata Bolognese da impiegare per progetti  di orientamento, di educazione all’affettività e  di potenziamento della lingua inglese

 nell’a.s. 2025/26