imagealt

Ringraziamenti per il “PANIERE DELLA MERENDA”

Paniere merendaCi piace dire grazie al "Paniere della merenda"

La nostra caleidoscopica società - procedendo velocissima in ogni settore - non ci aiuta a riflettere, con la dovuta attenzione, sulle varie alternative ai fini di una scelta consapevole. Il costrutto sociale, traboccante di opzioni, ci spinge alla velocità di pensiero e alla rapidità dell’azione. Tutto ciò porta, inevitabilmente, a conseguenze che si traducono in decisioni superficiali e a volte anche dannose. La scuola ha, pertanto, il dovere di insegnare ai suoi studenti l’importanza di effettuare scelte mature, intelligenti e in piena consapevolezza. Noi docenti abbiamo il dovere di educare al discernimento: saper distinguere ciò che è bene da ciò che è male; identificare i buoni meccanismi della nostra società e allontanare i processi che portano all’errore. Tali condizioni si riflettono anche nell’ambito dell’alimentazione. Il benessere fisico e mentale è indispensabile per affrontare con energia le piccole e grandi sfide della vita.  Così  la citazione latina “Mens sana in corpore sano” risulta appropriata in relazione al progetto “Il paniere della merenda”. Anche quest’anno si alza il sipario sull’importanza del rapporto “cibo-salute” con lo scopo di promuovere sani comportamenti alimentari. Saper scegliere cosa introdurre nel nostro corpo è basilare per vivere una condizione di benessere che coinvolge corpo e mente. Attraverso attività laboratoriali si incentivano sane condotte alimentari che tengono conto della stagionalità dei prodotti e delle loro relative caratteristiche. Infanzia, primaria e secondaria, docenti e studenti, famiglie ed esperti uniti per uno scopo comune: il cibo buono e sano. Il progetto, che coinvolge tutte le classi dell’I.C. di Sant’Agata Bolognese, è promosso dal sig. Stefano Bompani con la consulenza e la collaborazione della biologa nutrizionista Alessandra Cremonini. Ogni anno “Il paniere della merenda” riscuote sempre più successo anche grazie al supporto di un gruppo di genitori e nonni e al fattivo contributo di  alcune attività territoriali, che con la loro generosità ci permettono di ampliare la nostra offerta formativa. Si ringraziano: Il gruppo di coordinamento, il Negozio “Conad” di Sant’Agata Bolognese di Barbara Facchini, “Emilbanca”, “Anita più” di San Giovanni in Persiceto, “Cascina Maggi” di Sant’Agata Bolognese.

 

Ci vediamo nella grande tavola della nostra scuola per celebrare il buon cibo e i prodotti salutari che ci dona la nostra meravigliosa terra.

ll collegio docenti unificato dell'IC Sant'Agata Bolognese

Allegati

ringraziamenti.pdf