Laboratori formativi 2023/24 PNRR PROGETTO FUTURA: La Scuola per l'Italia di domani
Nell'ambito della progettualità del PNRR sono stati realizzati due percorsi formativi laboratoriali di 40 ore, rivolti agli alunni della scuola secondaria “G.Mazzini”, in orario pomeridiano.
La finalità generale dei laboratori è quella di allargare le pareti della scuola e includere sempre più possibilità e competenze trasversali, accogliendo figure differenti e offrendo ai ragazzi e alle ragazze un tempo piacevole, vissuto in gruppo, con adulti accoglienti e competenti, in grado di valorizzare le capacità di ognuno, in una prospettiva orientativa di conoscenza di sé e del mondo che ci circonda.
Nel periodo aprile-giugno 2024 gli alunni partecipanti ai laboratori, suddivisi in due gruppi, si sono improvvisati esploratori ambientali e aspiranti attori, attraverso un approccio esperienziale e giocoso, legato ai temi dell'educazione ambientale e alla ricerca teatrale.
Parole chiave dei laboratori
gruppo - esperienza - libertà espressiva- esplorazione- scoperta- sostenibilità- cittadinanza attiva-benessere emotivo-corporeo
-
LABORATORIO teatrale “AMARCORD: SCATTI D’INFANZIA”
Daniela Bises ( esperta)
Beatrice Zanin ( tutor)
VIDEO Laboratorio teatrale
https://drive.google.com/file/d/1T1xg0DriX0Hrb3po3Nq_kDh5DvbfUqHz/view?usp=sharing
Come l’arte performativa diventa strumento per raccontare le emozioni, le verità, il “necessario”.
Percorso di riflessione, scrittura, ascolto sul tema “vergogna-imbarazzo-timore del giudizio” e costruzione di azioni sceniche.
NB:
Le riflessioni nate da questo gruppo in questo caso sono state mescolate con molte altre raccolte da me in molti gruppi "under 14" in tanti anni di lavoro.
Persone adulte - tra cui un buon numero di artiste e artisti - hanno prestato la loro voce a queste riflessioni.
Le frasi selezionate ed inserite nel video sono una parte davvero minima di quelle raccolte, registrate, ascoltate, non tutte vengono da questo gruppo, quindi non ha molto senso trascriverle…
NB:
Il video è rappresentativo di una minima parte delle attività proposte.
Abbiamo lavorato (moltissimo) con il corpo e la voce, con la scrittura, con la pittura, e abbiamo sfruttato altre possibilità proprie delle arti grafiche/visive.
Abbiamo raccontato molte storie, nate da ricordi personali o dalla fantasia.
Abbiamo mostrato come si creano vari tipi di testo e come si distribuiscono ruoli e battute, come si passa da un’improvvisazione alla scrittura di una scena definitiva. Abbiamo fatto vedere come possono essere usati gli oggetti di scena, come si può “creare e arredare una scena”.
C’è stato tutto questo, e molto altro che nel video non si vede.
Le riprese inserite nel video sono di Daniela Bises e Beatrice Zanin.
La post-produzione dei file audio è di Beatrice Zanin.
Il montaggio del video è di Daniela Bises.
-
LABORATORIO di educazione ambientale “MI GIOCO L’AMBIENTE”
Marco D’ Agostino (esperto)
Gianluca Maini e Lorenzo Cocchi (tutors)